Isole di Lavoro


Cuore pulsante di Somet srl sono certamente i reparti di produzione dei cilindri oleodinamici in cui avviene l’intero processo produttivo.
Il primo comparto è composto da 4 aree: accanto all’area taglio, sorge l’ampia isola di lavoro dedicata alla tornitura. Quest’ultima è composta da 5 macchine che differiscono tra loro per tipologia. Tre di queste movimentano i pezzi di dimensioni inferiori sia dal punto di vista della larghezza sia del diametro, mentre le restanti due hanno capacità di lavorare materiale fino a 4 metri di lunghezza e 800 mm di diametro.

Troviamo poi il centro di lavorazione verticale in cui avviene la foratura e fresatura dei pezzi sulle specifiche esigenze del cliente. A completare il primo reparto produttivo è, infine, l’isola di saldatura che è composta da 3 postazioni: 1 robotizzata e 2 semi automatiche con possibilità di lavorare in manuale.

Nella seconda struttura, si trova poi il magazzino automatico dei componenti e materiali per il montaggio, l’area levigatura, quella montaggio e la macchina di collaudo idraulico dei cilindri.

Nella terza struttura, infine,  è presente un magazzino automatico dedicato ai componenti di saldatura ed un'isola robotizzata a doppia postazione rotobasculante per pezzi fino a 12 metri di lunghezza. E' inoltre presente una postazione manuale di saldatura per materiali anche non ferrosi (TIG, MIG/MAG)

Ecco qui di seguito i macchinari che utilizziamo nelle nostre isole di lavoro e le relative specifiche

TORNITURA

  • Doosan Puma 3100XLY,
  • Doosan Puma 400LM
  • Doosan Puma 300
  • CMZ TD 45 3200
  • M C M A HEVY 500x4000

I centri di tornitura sono attrezzati con lunetta contropunta e motorizzati per consentirci di tornire, forare, barenare con e senza lunetta/contropunta da Ø30 a Ø750 Mm.e lunghezze fino a 4mt

CENTRO DI LAVORO VERTICALE (fresatura)

  • Hartford 1000 con 4° asse continuo e tavola da 1000x700 per fresature, forature e barenature

LEVIGATRICI

  • SUNNEN GOE
  • SUNNEN GOE H

in grado di lavigare dal Ø 32 al Ø 350 e lunghezze fino a 3mt

SALDATURA

Cinque isole distinte di saldatura, di cui due robotizzate, tutte attrezzate con posizionatori e Saldatrici di ultima generazione LORCH e FRONIUS
Gli operatori sono qualificati con patentino per garantire un ottimale processo di saldatura.
Sono state previste specifiche di saldatura e il processo è monitorato con specifiche WPS.

MAGAZZINI AUTOMATICI DEDICATI

I componenti (anche dei clienti) vengono gestiti a codice in magazzini automatici dedicati.

COLLAUDO

Il centro di collaudo MPC2  può operare a una pressione fino a 450 bar è in grado di monitorare la corsa, la ciclica del processo compreso il controllo della camera C.
È in grado di misurare la resistenza che oppone il cilindro allo scorriemento in chiusura che ottiene combinando i sensori di pressione (con tolleranze centesimali nell'ordine dei 0,02 bar) e di posizione (0,01 mm.)
Il centro è in grado di mantenere l'olio con una contaminazione di classe NAS 6 e una temperatura compresa tra i 20 e gli 80 gradi.
I picchi possono essere eseguiti a pressioni diverse (configurabili secondo specifiche del cliente) e ripetuti più volte in una camera piuttosto che in un altra.
L'intero collaudo può essere configurato secondo le specifiche del cliente.

Tutti i collaudi vengono conclusi con la marcatura di un "serial number" per consentire la tracciabilità del certificato di collaudo qualora il cliente smarrisse il certificato o non lo abbia richiesto al momento della fornitura.